


In Medicina Veterinaria, la laserterapia è applicata nella chirurgia dei tessuti molli, l’oftalmologia, l’endoscolpia, la fisioterapia e la dermatologia sfruttando effetti fotochimici, fototermici e fotomeccanici. Trattamenti con il laser CO2 consentono la fotovaporizzazione di neoformazioni cutanee benigne e maligne, la rimozione di tessuto necrotico e la rimozione di calli esuberanti. Con il laser a diodi è possibile escindere/vaporizzare neoformazioni nelle mucose e nel condotto uditivo in endoscopia. Trattamenti con laser terapeutico garantiscono la cura di ferite infette e non, di cisti e fibrosi interdigitali, acrali e dell’alopecia e la bio-stimolazione della cute con effetti antinfiammatori, anti-dolorifici. I pazienti trattati con laser hanno un decorso post-operatorio eccellente ed un buon risultato estetico.