Un “range finder” (telemetro) laser è uno strumento capace di misurare la distanza tra l’utilizzatore e un qualsiasi punto del campo visivo.
A tal scopo si utilizza un laser impulsato ad alta energia (maggiore l’energia, superiore la distanza che si riesce a coprire).
Il metodo più comune di misurazione a distanza è il principio del tempo di volo che misura il tempo impiegato dall’impulso laser dal suo invio verso il bersaglio fino al ritorno a seguito della sua riflessione.
A seconda delle distanze da coprire e dei campi applicativi (industriale, automotive, militare, aerospaziale…), vengono impiegati laser con caratteristiche (lunghezza d’onda, energia, rep rate, generazione laser) anche molto diverse tra loro.
Pari importanza riveste il sistema di rilevamento dell’impulso riflesso che solitamente si compone di un’ottica che raccoglie la radiazione retroriflessa e la focalizza su di un sensore a stato solido (PIN-PD, APD).