• Chiamaci (+39) 039 834977
picoEmerald-rid

picoEmerald è un sistema laser a picosecondo principalmente pensato e sviluppato per applicazioni di “Stimulated Raman Scattering” (SRS) e “Coherent Anti-Stokes Raman Spectroscopy” (CARS). La microscopia SRS per un imaging privo di interferenze e non invasivo è facilitata dal sistema picoEmerald. La microscopia SRS fornisce un contrasto di imaging quasi privo di background. Permette inoltre una semplice identificazione spettroscopica della regione delle firme digitali dei campioni basata su database di spettri Raman. L’imaging a velocità video è possibile grazie ai tempi di integrazione molto brevi del modulo di rilevamento SRS (Lock-in Amplifier). Passare alla microscopia SRS è relativamente semplice per i ricercatori che hanno già esperienza CARS. La spettroscopia CARS crea un elevato contrasto di imaging senza etichettatura. La tecnologia coinvolge due raggi laser. CARS è sensibile alle modalità vibrazionali dei campioni e visualizza il contrasto vibrazionale delle molecole.

 

Applicazioni principali:

  • Stimulated Raman Spectroscopy (SRS)
  • Coherent Anti-Stokes Raman Spectroscopy (CARS)
  • SRS Microscopy of Vibrational Probes
  • Second Harmonics Imaging (SHG)
  • Pump-Probe Spectroscopy
  • Surface Enhanced Hyper Raman Spectroscopy (SEHRS)

 

Il laser picosecondo picoEmerald emette impulsi ultra-brevi con una durata di 2 picosecondi (altri valori possibili). Il tuning della lunghezza d’onda del laser è completamente automatizzato su un intervallo da 700 nm a 990 nm (segnale) e da 1080 nm a 1950 nm (idler). È anche disponibile in uscita il raggio fondamentale a 1032 nm. È inclusa anche una funzione di scansione di lunghezza d’onda / sweep per l’acquisizione di spettri veloci su determinate lunghezze d’onda.

 

Caratteristiche chiave di picoEmerald sono:

  • Lunghezza d’onda 1, fascio IR, 1032 nm
  • Lunghezza d’onda 2, accordabile, 700 … 990 nm
  • Lunghezza d’onda 3, accordabile, 1080 … 1950 nm
  • Sovrapposizione temporale e spaziale delle lunghezze d’onda in uscita
  • Ritardo temporale integrato tra le lunghezze d’onda
  • Una porta di uscita comune per tutti i fasci laser
  • Tuning automatico della lunghezza d’onda
  • EOM integrato (opzione)

Mercati di appartenenza: Scientifico – R&D

Applicazioni di appartenenza: Spettroscopia, Ottica Quantistica